Post
Visualizzazione dei post da Novembre, 2009
TRIBUTO A TOMMASO CAMPANELLA
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
CARL GUSTAV JUNG: PSICOLOGIA ANALITICA
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
M. FOUCAULT: FILOSOFIA Y PSICOLOGIA (1965)
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
GRAZIE DELLE 19000 VISITE!
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
JOHN WATSON: LITTLE ALBERT
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
PAVLOV: CONDIZIONAMENTO CLASSICO
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
HOWARD GARDNER: LA TEORIA DELL'INTELLIGENZA MULTIPLA
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
PIAGET: LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO
- Ottieni link
- Google+
- Altre app
Di
Elena Ambrosini
-
Possiamo allora definire quali sono i meccanismi funzionali comuni ad ogni stadio. In modo del tutto generale possiamo dire (non solo confrontando ogni stadio al successivo ma ogni condotta all’interno di un qualsiasi stadio alla condotta successiva) che ogni azione – cioè ogni movimento ogni pensiero od ogni sentimento – risponde ad un bisogno. Il bambino come l’adulto non esegue alcuna azione esterna o anche totalmente interiore se non è spinto da un movente e tale movente si presenta sempre sotto forma di un bisogno (un bisogno elementare un interesse un interrogativo ecc.). Ma come ha ben dimostrato Claparède un bisogno è sempre la manifestazione di uno squilibrio: si ha bisogno quando qualche cosa al di fuori di noi o dentro di noi nella nostra struttura fisica o mentale si è modificato e quando si tratta di riadattare la condotta in funzione di questo cambiamento. La fame o la stanchezza per esempio determineranno la ricerca del nutrimento o del riposo; l’incontro con un oggetto…